Consorzio e Partecipanti
Coordinato da Siel Bleu, il consorzio include 1 associazione, 3 PMI, 1 grande azienda e 4 organizzazioni accademiche e di ricerca provenienti da 5 paesi. Inoltre, varie organizzazioni esterne al consorzio supportano attivamente il progetto.

Fondata nel 2004, NEOVIA è una compagnia di servizi a supporto dei manager e delle loro organizzazioni. Nel 2012, i ricavi annuali di NEOVIA sono ammontati a 3.2 milioni di euro, grazie al lavoro di 30 dipendenti. NEOVIA supporta i manager nella loro crescita personale e professionale (formazione, networking, pensionamenti…), e le loro organizzazioni nella definizione e implementazione della propria strategia (organizzazione, formazione, progetti di innovazione, finanziamento…). Nel settore dell’innovazione, NEOVIA possiede una specifica e riconosciuta competenza nei progetti collaborativi europei e ICT.
NEOVIA supporta Siel Bleu e il consorzio nella gestione e amministrazione del progetto e contribuisce alle specifiche, al business plan e alle attività di divulgazione.
Thierry Bidot, Direttore responsabile delle attività di Innovazione all’interno di Neovia è il principale partecipante al progetto MOTION.

L’Università di Bologna, fondata nel 1088, è riconosciuta come la più antica università del mondo occidentale e una delle più grandi in Italia (con oltre 100.000 studenti iscritti). È tra le più attive università italiane nella ricerca e nel trasferimento tecnologico. A livello europeo, l’Università ha preso parte a oltre 150 progetti EU nei programmi FP5 e FP6, ed è attualmente coinvolta in oltre 140 progetti all’interno del programma FP7.
I gruppi di ricerca UNIBO partecipanti al progetto MOTION afferiscono al Dipartimento di Psicologia.
Il Dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna costituisce un importante centro di ricerca, con competenze in psicologia cognitiva, scienza clinica psicologica e comportamentale. Il Dipartimento di Psicologia partecipa a diversi progetti nazionali ed Europei sui temi del comportamento, della cognizione e del corpo, dell’implementazione di cure palliative, così come dei disturbi affettivi e delle malattie fisiche.
UNIBO avrà il ruolo di “portavoce” degli utenti anziani nel progetto, e pertanto contribuisce a tutte le fasi che richiedono input da parte degli utenti (requisiti degli utenti, valutazione della piattaforma ICT, valutazione del pilota).
Prof. Rabih Chattat, Professore Associato di Psicologia Clinica con circa 20 anni di esperienza, si occupa di insegnamento universitario sui temi della psicologia dell’invecchiamento e della psicologia clinica relativa agli anziani.
Giovanni Ottoboni, Dottore di Ricerca e psicoterapeuta, partecipa al progetto come assistente ed esperto in psicologia clinica e relativa psicologia sperimentale.

arx iT è leader regionale, in Svizzera e in Francia, nella fornitura di servizi per i Sistemi di Informazione Geografica (GIS), dalle consulenze nel settore IT fino all’integrazione delle soluzioni, e inclusa l’ingegneria geomatica. Presso arx iT lavorano ingegneri di alto livello, tutti specializzati nello sviluppo di applicazioni e servizi personalizzati per desktop, telefonia mobile e Internet, in grado di acquisire, processare e distribuire dati geospaziali.
La qualità è la pietra angolare della compagnia, certificata ISO 9001 e vincitrice del premio ESRI – “Partner dell’anno 2006”.
L’obiettivo principale di arx iT all’interno del progetto MOTION è lo sviluppo di servizi innovativi che possono essere commercializzati in collaborazione coi fornitori del servizio, al fine di incrementare la percentuale di mercato dell’azienda nei servizi GIS e la sua visibilità al di fuori dei confini regionali.
David Beni, Fondatore.
Chokri Koussa, Project Manager

SANTEC è il dipartimento di tecnologia sanitaria del Centro di Ricerca Henri Tudor, e si occupa del miglioramento dei servizi sanitari e sociali attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative (telemedicina, eHealth…). L’originale approccio di TUDOR consiste nel combinare expertise tecnica nel settore dell’ingegneria biomeccanica e dell’ICT con una salda conoscenza delle tecniche di valutazione nella sanità pubblica (per esempio attraverso trial clinici e studi pilota).
L’Unità BEPH – Ingegneria Biomedicale e Salute Pubblica – ha una lunga esperienza nello sviluppo di nuove tecnologie per la sanità, e nell’analisi dei loro risultati dal punto di vista dei pazienti e del sistema sanitario. Approcci e concetti innovativi per una migliorata gestione dei principali vincoli sanitari pubblici sono elaborati combinando approcci telemedicali, rappresentazioni di conoscenza computerizzate e tecnologie di supporto al processo decisionale.
Il primo compito di TUDOR all’interno del progetto MOTION consiste nello sviluppo della piattaforma ICT centrale, assieme a M3C e NEO. Un secondo compito consiste nell’adattare la nostra soluzione di telemedicina esistente per acquisire i dati fisiologici dei partecipanti durante le sessioni di ginnastica, in modo da valutarne l’intensità. Infine, TUDOR valuterà le soluzioni esistenti per la misurazione della forza muscolare e indagherà l’uso di dati cinematici per dedurre la forza muscolare.
Dr. Robert LEMOR, Direttore di SANTEC e Responsabile dell’Unità BEPH.
Nico MACK, Ingegnere Senior in Ricerca e Sviluppo, Ingegnere Elettronico e Informatico.
Lübomira SPASSOVA, Ingegnere, Ricercatrice Informatica.

Cup 2000 S.p.A. è un’azienda industriale, leader in Italia nel settore della sanità elettronica e delle reti Internet. Organismo in-house della Regione Emilia-Romagna, degli enti locali e di tutte le Aziende Sanitarie regionali, C2K opera nel design di progetto, nella ricerca, lo sviluppo, nella sperimentazione e nella gestione di servizi e prodotti ICT per le reti eHealth e eCare. Il compito specifico di C2K all’interno di MOTION consiste nella creazione degli studi pilota, selezionando fino a 16 utenti che prenderanno parte al programma di ginnastica vero e proprio. A Bologna, questo risultato sarà raggiunto a) tramite il coinvolgimento del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna per il reclutamento dei partecipanti; b) con l’attento supporto di UNIBO qualora sorgessero problematiche relative agli utenti (bassa accettazione dei partecipanti, problemi di privacy, specifiche esigenze tecnologiche); c) selezionando e formando da uno a quattro coach, secondo le specifiche di Siel Bleu e d) seguendo tutte le fasi del programma di ginnastica, e garantendo l’intero completamento del programma predefinito. La procedura sarà estesa progressivamente agli altri Stati partecipanti, con feedback costanti e reciproci da parte di ogni membro del Consorzio, condivisi puntualmente con gli altri siti pilota. Inoltre, C2K contribuirà alla valutazione ergonomica e sociologica dell’impostazione dei siti pilota.
Caterina Lena è nata a Bologna il 13/12/1970.
Laurea in Ingegneria Elettronica e abilitazione all’Albo degli Ingegneri.
Lavora in C2K dal 1999, dove ricopre attualmente il ruolo di Direttore BU Reti Socio-sanitarie. Negli anni precedenti ha svolto in azienda diverse mansioni che lo hanno portato a ricoprire diversi ruoli, tra i quali:
- Direttore Business Unit CUP Metropolitano
- Direttore Business Unit SOLE e Progetti Regionali
Ha guidato il pool tecnologico che ha progettato e realizzato la rete SOLE.
Teresa Gallelli, Responsabile dei Progetti Europei, di Ricerca e di Riuso, ha partecipato a numerosi progetti europei volti all’integrazione di strumenti ICT per nuovi servizi, in particolare OLDES (Older people's e-services at home), SPES e CONFIDENCE (Ubiquitous Care System to Support Independent Living). Laureata in Economia, nel 2006 entra in C2K dove guida le attività di ricerca internazionale e i progetti Europei.
Valentina Soluri, Laureata in Scienze della Comunicazione dopo diversi tirocini e borse di studio negli Stati Uniti e in Inghilterra, lavora a C2K dal 2009 come assistente di progetto, editor di contenuti e traduttrice.

m3connect GmbH è stata fondata nel 2001 come azienda integratrice di sistemi e operatrice di hotspot di connessione. L’azienda è a gestione privata, con sede ad Aachen, e conta circa 40 dipendenti.
m3connect ha sviluppato, negli ultimi anni, circa 10.000 punti di accesso, migliaia di switch, router e terminali utenti. Tali componenti hardware sono monitorati a distanza (senza interferenza da parte degli utenti) e manutenuti localmente dall’equipe tecnica. m3c possiede una vera e propria azienda per lo sviluppo (Scientific Computers GmbH), nella quale il software è costruito tramite una metodologia in linea con lo stato dell’arte e attraverso processi di garanzia di qualità, con lo scopo di amministrare gli account utenti (Tripla A), gestire l’hardware e produrre report adeguati. m3c fornisce una vasta esperienza riguardo a specifiche, sviluppo e test di piattaforme utenti distribuite e scalabili, per ogni tipo di device (PC, PC portatili, tablet, smartphone).
Emilio Dragas, Amministratore Delegato e Chief Technical Officer, ha una lunga esperienza nella gestione e implementazione di grandi reti, definizione dell’interfaccia grafica, e design di database. Si occupa della definizione generale del design di progetto.
Dr. M. Buchholz, Responsabile Vendite, ha una lunga esperienza come consulente e nella gestione di progetti. È il coordinatore di progetto per quanto riguarda la comunicazione tra i partner.
Roland Heinen, Responsabile dello Sviluppo, ha una lunga esperienza nella gestione e nello sviluppo. È a capo del team di sviluppo, e coordina lo sviluppo con le aziende partner.
Volker Denneberg, Teamleader, responsabile per la qualità tecnica.
Consortium

NEOLINKS S.A.R.L. sviluppa dal 2003 soluzioni software per videoconferenze, sia per aziende che per il mercato sanitari, e si sta correntemente specializzando nella comunicazione in tempo reale e nella trasmissione di dati tramite Internet. Grazie alla propria tecnologia, Néolinks può offrire adattamenti specifici alle diverse esigenze; l’azienda ha già partecipato a numerosi progetti similari, come “Promethée” (progetto interregionale) e “Demeter”, che hanno entrambi incluso apparecchiature per il monitoraggio domestico multimediale, e sviluppa da molti anni specifici strumenti per il mercato sanitario.
Néolinks svilupperà il modulo relativo al sistema di videoconferenza per la piattaforma ICT MOTION, inclusi un Kit per lo Sviluppo Software per specifiche interfacce utenti, che potrà controllare tutte le necessarie funzioni di comunicazione; un gateway SIP per poter raggiungere facilmente gli utenti via telefono, in caso di problemi con la loro connessione Internet; un protocollo di comunicazione sicura; e numerosi spunti potenziali per sviluppi futuri, per l’ottimizzazione degli strumenti sonori e per la gestione a distanza dell’account dell’utente, relativamente al modulo di videoconferenza.
Gregory Galiana, Manager in Ricerca e Sviluppo, guiderà il team NEOLINKS all’interno di MOTION.
Cedric Ochs, Ingegnere Informatico, si occuperà dello sviluppo del software.
Arnaud Pantaleon, Ingegnere Informatico, si occuperà dello sviluppo del software.
Fredric Dupont, Ingegnere Informatico, si occuperà dello sviluppo del software.
Alfredo Moreira, Ingegnere Informatico, si occuperà dello sviluppo del software.

La CLINICA SCHULTHESS è una clinica privata (fondazione non-profit) di Zurigo, Svizzera. Nata nel 1883, la clinica è una struttura leader nel settore della formazione chirurgico-ortopedica, specializzata in tutte le discipline ortopediche tra cui gli arti superiori e inferiori, chirurgia spinale, neurochirurgia e neurologia, chirurgia della mano e del piede, così come reumatologia, medicina sportiva e terapia del dolore. Una delle nostre unità di ricerca, il Laboratorio di Ricerca Neuromuscolare, è specializzato nell’esplorazione fisiologica del sistema muscolo-scheletrico umano in vivo. Le attrezzature includono dinamometri per la valutazione della forza muscolare umana (isocinetica, isometrica, isoinerziale), elettromiografie di superficie, meccanomiografia, tensiomiografia, accelerometri per lo studio degli schemi di movimento umano, sensori per la forza e la pressione, eccetera. Il laboratorio si è occupato di (1) sviluppare valide metodologie per la valutazione delle funzioni muscolo-scheletriche; (2) dimostrare come la funzione muscolo-scheletrica sia un eccellente predittore del funzionamento fisico generale e della qualità della vita; così come (3) rigenerare le funzioni muscolo-scheletriche utilizzando strategie innovative di riabilitazione nei pazienti ortopedici.
Sotto la supervisione di COMETE, SCHULTHESS (Neuromuscular Research Laboratory) fornirà assistenza nella definizione dei programma di ginnastica e dei metodi di valutazione degli utenti (WP2). Inoltre, SCHULTHESS contribuirà all’effettiva valutazione delle capacità fisiche (aspetti neuromuscolari) degli utenti (WP5).
Nicola MAFFIULETTI, Dottore di ricerca, Responsabile di Laboratorio, Fisiologia/Riabilitazione, ricercatore.
Dr. Nicola CASARTELLI, Assistente di Ricerca, Fisiologia/Riabilitazione, ricercatore.
Dr.ssa Vanessa WELLAUER, Assistente di Ricerca, Fisiologia/Riabilitazione, ricercatrice.

Organizzazione non governativa fin dalla sua fondazione, dal 1997 Siel Bleu offre servizi, tra cui servizi agli anziani, e soluzioni per la prevenzione e il supporto attraverso programmi di attività fisica personalizzati e accessibili a tutti. Siel Bleu è presente in tutto il territorio francese e opera in case di riposo, strutture residenziali, centri anziani, così come direttamente a domicilio. Con più di 400 dipendenti, professionisti nel settore dell’Attività Fisica Personalizzata (Adapted Physical Activities – APA), Siel Blue interviene in 3500 istituzioni in Francia e allena 80.000 beneficiari, attraverso l’organizzazione di numerosi corsi, personalizzati per ogni tipo di situazione. Siel Bleu ha sviluppato proprie succursali in Belgio, Irlanda, Spagna, e si pone come obiettivo di raggiungere progressivamente l’intera Europa.
Siel Bleu è coordinatore del progetto e una delle organizzazioni rappresentanti gli utenti finali. Come tale, Siel Bleu contribuisce al funzionamento e alle specifiche metodologiche, alla creazione della piattaforma e dell’interfaccia utenti, alla definizione delle opzioni d’indagine, all’impostazione e all’implementazione dei siti pilota, alla definizione del business plan e alla divulgazione dei risultati.
Jean Pierre SAVARY, Manager per la Ricerca e Innvazione, ingegnere ed esperto in scienze umane e ICT in ambito sanitario, è il Direttore del progetto e il principale responsabile dello stesso all’interno di Siel Bleu.

L’Università multidisciplinare di Caen Basse-Normandie (UCBN) conta circa 1070 ricercatori e 50 unità di ricerca, 21 delle quali associate e affiliate a organismi di ricerca nazionali (CNRS, INRA, INSERM, CEA o IFREMER). L’unità di ricerca COMETE - INSERM U1075 (Mobilità: Attenzione, Orientamento e Cronobiologia) è collegata alle facoltà di Medicina e di Scienze Sportive, ed è stata recentemente valutata dall’Agenzia Francese per la Valutazione della Ricerca e dell’Alta Istruzione (AERES), ottenendo il punteggio massimo di A+. Principali asse dell’unità di ricerca è la mobilità durante l’invecchiamento, in condizioni patologiche e normali; una larga parte di questi lavori è dedicata allo sviluppo della riabilitazione e ai programmi di prevenzione sanitaria. I programmi di COMETE sono principalmente costruiti attorno all’attività fisica; l’unità di ricerca fornirà assistenza esperta nella definizione dei programmi di attività fisica per gli utenti. L’unità supervisionerà la metodologia per la valutazione degli effetti dei programmi di attività personalizzata sui bisogni fisici, fisiologici e psicologici degli utenti; questo lavoro sarà svolto in collaborazione con SCHULTHESS. L’unità di ricerca di COMETE contribuirà all’installazione del sito pilota francese con Siel Blue, responsabile della sua organizzazione. L’unità contribuirà alla caratterizzazione dei sensori che saranno tecnicamente sviluppati da TUDOR.
Pierre DENISE, Medico e Dottore di Ricerca, Professore Universitario e medico ospedaliero – Dirigente di Laboratorio.
Damien DAVENNE, Dottore di Ricerca, Professore, Riabilitazione e valutazione fisica – Fisiologia e Neuroscienze.
Antoine GAUTHIER, Dottore di Ricerca, Professore, Riabilitazione e valutazione fisica – Esercizio fisico, Cronobiologia, Apparato Muscolare.
Sébastien MOUSSAY, Dottore di Ricerca, Professore Associato, Project Manager – Valutazione funzionale, Scienze sportive e dell’esercizio fisico.
Gaëlle QUARCK, Dottoressa di Ricerca, Professore Associato, Riabilitazione, Valutazione Vestibolare – Fisiologia e neuroscienze.
Nicolas BESSOT, Dottore di Ricerca, Professore Associato, Riabilitazione e valutazione fisica – Cronobiologia.
Bruno SESBOÜE, Medico, Professore Associato, Ricercatore Principale – Medico di Medicina Sportiva.
Lucile BIGOT, Dottoranda di ricerca, Riabilitazione e attività fisica personalizzata.